Ho partecipato anch'io al Contest “La
cucina del Molino” – Sapori di Primavera" con la ricetta della Crostata di mele con crema pasticcera.
Questo dolce è una delizia per
tutti i palati,per grandi e piccini. Grazie alla freschezza delle mele la
crostata risulta leggera, per niente pesante. Ottima da gustare nel primo
pomeriggio come merenda ed in qualsiasi momento.
Tempo di preparazione:30 minuti + 20 minuti per la pasta
frolla in frigo
Tempo di cottura: All'incirca 40 minuti ( il tempo varia in base alla potenza del vostro forno)
Tempo totale: 1 ora e 30 minuti
Difficoltà:Media
Persone: 8-10 persone
Tempo di cottura: All'incirca 40 minuti ( il tempo varia in base alla potenza del vostro forno)
Tempo totale: 1 ora e 30 minuti
Difficoltà:Media
Persone: 8-10 persone
INGREDIENTI:
PER LA PASTA FROLLA :
350 gr Farina di mais
150 gr Farina 00
150 gr zucchero a velo
1 uovo ed 1 tuorlo
190 gr burro ( preferibilmente margarina)
1 Cucchiaino di lievito per dolci
1 Cucchiaino di estratto di vaniglia ( per dare sapore alla pasta)
Buccia di un limone grattugiata
P.S. Per una buona riuscita della pasta frolla, gli ingredienti devono essere tutti a temperatura ambiente.
350 gr Farina di mais
150 gr Farina 00
150 gr zucchero a velo
1 uovo ed 1 tuorlo
190 gr burro ( preferibilmente margarina)
1 Cucchiaino di lievito per dolci
1 Cucchiaino di estratto di vaniglia ( per dare sapore alla pasta)
Buccia di un limone grattugiata
P.S. Per una buona riuscita della pasta frolla, gli ingredienti devono essere tutti a temperatura ambiente.
PER LA CREMA PASTICCERA :
500 ml di Latte
2 Cucchiai di Farina di Riso
2 Cucchiai di zucchero
1 uovo intero
1 Tuorlo
1 Cucchiaino di vaniglia in polvere
Buccia di limone non trattato
PER LA COPERTURA:
500 ml di Latte
2 Cucchiai di Farina di Riso
2 Cucchiai di zucchero
1 uovo intero
1 Tuorlo
1 Cucchiaino di vaniglia in polvere
Buccia di limone non trattato
PER LA COPERTURA:
2 mele
Zucchero q.b.
Latte q.b.
Zucchero q.b.
Latte q.b.
PROCEDIMENTO PASTA FROLLA:
Amalgamate il burro con la Farina di mais ben setacciata aiutandovi con le fruste
elettriche fino a che il composto non risulterà cremoso e avrà raddoppiato il
suo volume.
A questo punto aggiungete lo
zucchero a velo anch’esso setacciato.
Dopo
aggiungete le uova facendo amalgamare bene il precedente prima di introdurre il
successivo.
Aromatizzate
a piacere con ( scorza di limone - vaniglia - cannella… )
Fate
riposare la pasta per 20 minuti circa in frigo avvolta dalla pellicola
trasparente.
Una volta fatto questo possiamo
estrarre la pasta dal frigo e incominciare la nostra preparazione.
Stendete la pasta in una teglia per crostate imburrata ( la pasta frolla è
molto delicata e tenderà a rompersi ).
Terminato questo processo,
farcite la crostata con la crema pasticcera e decoratela con le mele.
Prima di cuocerla rimettetela in
frigo per altri 15 minuti ( questo procedimento renderà la pasta più friabile
).
Infine infornate a 180° in forno
preriscaldato per circa 40 minuti.
PROCEDIMENTO
CREMA PASTICCERA:
Incominciate
ponendo il latte in un pentolino e aromatizzatelo con la buccia di limone e la
vaniglia in polvere e mettiamo il tutto sul fuoco a fiamma dolce.
Montate
i tuorli con lo zucchero con delle fruste elettriche, fino ad ottenere una
cremina.
Incorporate
poco alla volta la Farina
di riso ben
setacciata e una volta fatto questo, incorporate il composto ottenuto al latte
senza mescolare. L’uovo montato deve restare in superficie.
Alzate
la fiamma: noterete che intorno allo strato giallo di uova, il latte inizierà a
bollire.
In
questo momento il vapore del latte inizierà a scaldare le uova in superficie.
Iniziate
a mescolare con una frusta quando il latte riaffiorerà al lato e al centro del
composto di uova.
Continuate
a mescolare finché la crema si sarà addensata.
Trasferiamo
la crema in una ciotola preferibilmente di vetro e copritela con della
pellicola trasparente a contatto con la crema.
Conservare
in frigo fino all’utilizzo.
ciao! ti abbiamo assegnato un premio per il tuo blog! per ritirarlo, passa qui http://labellezzachevorrei.blogspot.it/2013/04/primo-premio-per-il-blog-di-exa.html
RispondiEliminai tuoi nuovi follower: Luigi di Exa!