Base trucco viso e occhi: consigli per un make up perfetto
Per un trucco che ci renda bellissime, bisogna partire da una base perfetta. E’ proprio dall’incarnato luminoso, compatto e privo di imperfezioni che si riconosce un make up
ben fatto. Per truccare al meglio viso e occhi dovete iniziare con la pulizia di viso e collo e dall’applicazione di una buona crema idratante non grassa. Ora potete cominciare!
Base trucco: il fondotinta
La scelta del fondotinta è importantissima e dipende, essenzialmente, da due fattori: il tipo di pelle e il colore dell’incarnato.
Se avete la pelle secca o sensibile, prediligete
un fondotinta fluido e cremoso, viceversa, se la vostra cute tende a “lucidarsi” facilmente, allora potete optare per un prodotto compatto. Il colore deve essere quanto più vicino possibile a quello naturale, e per fare una scelta perfetta, dovete basarvi sulla tonalità del collo, non del viso. Meglio un po’ più chiaro, eventualmente. Per stenderlo potete usare due modi: la spugnetta apposita,
inumidita e strizzata, o i polpastrelli delle dita. In entrambi i casi,
stendete il fondotinta con movimenti circolari, quanto più
uniformemente possibile, su tutto il viso e parte del collo. Dovete
procedere come quando applicate la vostra crema idratante. Non
dimenticate palpebre e labbra. Ora, siete pronte per il secondo step.
Base trucco: il correttore
Il correttore non è indispensabile, ma è molto utile. Diciamo che si rende necessario se siete soggette alle occhiaie. Vi consiglio, se soffrite solo di borse, di evitarlo, perché le renderebbe solo più evidenti. Se, invece, il vostro inestetismo sono
le “virgolette” bluastre o rossastre sotto agli occhi, allora andrà
benissimo. I make-up artists consigliano correttori sui toni del verde
per occhiaie sul rosso, e aranciati per quelle sul blu. Io vi consiglio
di lasciar stare e prenderne uno di qualche tono più chiaro del
fondotinta. Sia che lo scegliate liquido che in stick,
va comunque applicato in piccole quantità sotto la palpebra inferiore e
“picchiettato” molto delicatamente fino a che non si sia uniformato perfettamente. Ricordate che, a meno che siano spaventose, le occhiaie non sono poi un difetto così terribile, l’essenziale non è eliminarle, quanto rendere meno evidente il contrasto con il resto del viso.
Base trucco: la cipria
La cipria è un cosmetico antichissimo e splendido, se ben adoperato. Potete trovarne in commercio di vari tipi: compatta, in polvere,
di riso… scegliete la vostra preferita, prediligendo quella compatta
per un make up che debba durare a lungo. Comunque portatevela sempre in
borsetta per un “ritocco” dell’ultimo minuto. Il colore va scelto in
armonia con il fondotinta, e, semmai, leggermente più scuro. Evitate
colori che vadano verso il “giallo” (il color avorio, ad esempio) se
avete la carnagione olivastra, e non esagerate mai per
evitare l’effetto “infarinatura” che non è esattamente il massimo! Si
stende con l’apposita spugnetta in dotazione nelle confezioni o, al
limite, con un pennello morbido.
Base trucco: il fard
Il fard o blush è semplicemente, il colore per le
guance. Anche in questo caso, per evitare l’effetto “Heidi”, è
necessario scegliere il colore in base all’incarnato. I toni caldi
aranciati o rosati vanno bene per le pelli chiare o olivastre, mattone e
prugna per le carnagioni più scure. Va steso con l’ausilio di un apposito pennello, seguendo la forma delle zigomo e partendo, più o meno, da metà guancia.
Iniziate sempre con pochissima polvere, semmai aggiungete se vi sembra
che l’effetto sia poco evidente. Il movimento dev’essere dal centro
della guancia, sotto lo zigomo, in obliquo salendo verso la tempia. Non è
difficile! Mi raccomando, usate lo specchio ingrandente in luce piena.
Base trucco: gli occhi

Arriviamo agli occhi. Truccare il nostro “specchio
dell’anima” non è facilissimo ma, se avete già creato una buona base,
non vi sarà difficile. Dovete scegliere gli ombretti in
base al tipo di occhio: per occhi grandi e sporgenti prediligete un
ombretto scuro e in polvere, se li avete piccoli o infossati, scegliete
ombretti chiari, perlati, anche in crema. In linea di massima, andrebbe steso un colore più scuro sulla palpebra mobile fino all’attaccatura delle ciglia,
e più chiaro sulla parte superiore, fino alle sopracciglia. Le tonalità
adatte a tutte sono il grigio, il color caffè, il viola, il blu nelle
nuances meno “squillanti”. Potete stenderlo, se siete brave, anche sotto la palpebra inferiore per un effetto smokey.
Per correggere la forma dell’occhio (per esempio se è troppo rotondo o
con gli angoli rivolti in giù), usate una matita dura o l’eye-liner per
creare una linea nera che vada dalla metà circa della palpebra
superiore (all’attaccatura delle ciglia), fino all’angolo, in modo molto
naturale e senza allungare troppo. Ultimo tocco: il mascara.
Nero, tanto, sulle ciglia superiori e su quelle inferiori, dalla metà
circa della lunghezza alla fine, spingendole bene verso l’alto. Ora
siete perfette!
Trucca gli occhi in base alla loro forma
Osserva la forma dei tuoi occhi. Con il trucco giusto imparerai a
valorizzarli e a minimizzare alcune caratteristiche. Consigli di make up
per tutte le forme di occhi.
Trucco occhi piccoli
Per rendere visivamente più grandi gli occhi piccoli, o che
sembrano piccoli nel contesto del viso, il trucco è indispensabile. A
patto di seguire gli accorgimenti giusti per "aprire" lo sguardo.
Trucco occhi
Delineate con la matita scura i bordi della palpebra superiore e inferiore e la riga palpebrale superiore.
Sfumate
allungando l'occhio verso l'esterno. Applicate l'ombretto chiaro su
tutta la palpebra superiore, partendo dall'angolo interno.
Ombreggiate la piega palpebrale, già delineata, con un ombretto scuro, per ottenere la sfumatura a banana.
Mascara: sia sulle ciglia superiori che inferiori.
Trucco occhi grandi
Per minimizzare certi particolari del viso, come gli occhi grandi, il
trucco è un ottimo alleato, ma è indispensabile conoscere la tecnica
giusta per dare intensità allo sguardo e mascherare le ampie dimensioni
oculari.
Trucco occhi
Traccia una riga di matita scura sui bordi di entrambe le palpebre e sfumala verso la tempia.
Applica l'ombretto chiaro verso l'interno e quello scuro verso l'esterno, in direzione della tempia.
Mascara: applicalo solo sulle ciglia superiori, insistendo soprattutto su quelle esterne.
Trucco occhi sporgenti
In genere gli occhi rotondi sono anche sporgenti e viceversa; la
parte sporgente non caratterizza solo le palpebre superiori ma anche
quelle inferiori dove, talvolta, si evidenziano delle borse. Il trucco
indicato per minimizzare la forma sporgente è piuttosto semplice:
ombretti e matite scuri per stringere e allungare il taglio palpebrale
attenuandone la sporgenza.
Trucco occhi
Traccia una riga di matita scura sui bordi delle palpebre e sfumala bene verso l'esterno.
Applica
l'ombretto chiaro sotto l'arcata sopraccigliare e quello scuro sulla
palpebra superiore sfumandolo verso la tempia, in modo da allungare la
forma dell'occhio.
Applica il kajal nero, o una matita nera, sulla rima palpebrale inferiore.
Trucco occhi infossati
Gli occhi infossati sono caratterizzati dalle cosiddette palpebre
mobili posizionate in profondità. La zona sotto l'arco sopraccigliare
può essere più o meno spaziosa. Nell'insieme è molto più visibile
l'arcata sopraccigliare che la palpebra. Scopo del trucco è attenuare
l'infossatura e la profondità delle palpebre.
Trucco occhi
Evita
l'uso della matita. Sfuma un ombretto chiaro o medio su tutta la
palpebra e applica abbondante mascara sulle ciglia esterne superiori e
inferiori: è di rilevante importanza per vivacizzare l'occhio infossato.
Traccia una riga di kajal nero, o di matita nera, sulla rima palpebrale: serve a intensificare lo sguardo e attenuare l'effetto dell'occhio infossato.
Trucco occhi vicini
Gli occhi troppo vicini sono una peculiarità piuttosto frequente del
volto. A volte gli occhi possono apparire più vicini di quello che sono
in realtà perché l'attaccatura del naso è troppo larga o perché sono
collocati in uno spazio particolarmente ampio.
Attraverso il trucco e l'utilizzo del chiaro-scuro si possono ottenere effetti sorprendenti.
Trucco occhi
Delinea l'occhio con la matita scura, partendo da metà della palpebra superiore
e inferiore, sfumandola verso l'esterno. Stendi l'ombretto chiaro sulla
metà interna della palpebra superiore, verso la radice del naso.
Applica il mascara abbondantemente soprattutto sull'angolo esterno delle ciglia superiori.
Trucco occhi distanti
Gli occhi distanti possono conferire un'espressione un po' attonita.
Per questo il trucco può rappresentare un valido aiuto per minimizzare,
con le giuste accortezze, l'ampiezza presente tra un occhio e l'altro.
Trucco occhi
Delinea le palpebre su tutto il bordo, iniziando dalla parte interna dell'occhio, con una sottile riga di matita scura. Sfuma un ombretto scuro dalla radice del naso evitando di allungare l'ombreggiatura verso la tempia.
Applica il mascara soprattutto sulle ciglia interne e centrali, sia sopra che sotto.
Trucco occhi all'insù
Gli occhi all'insù, detti anche a mandorla, caratterizzano il volto
conferendogli un aspetto orientaleggiante. Il trucco va impostato
seguendo il loro disegno, ricordando però che se la forma viene
esasperata può indurire lo sguardo e renderlo un po' troppo altero. Nel
caso l'espressione risultasse eccessivamente intensa va ammorbidita con
il trucco. Ecco come.
Trucco occhi
Delinea il bordo
palpebrale superiore e inferiore, partendo dalla metà dell'occhio, verso
l'esterno. Con la matita, scurisci anche la piega palpebrale superiore fino all'angolo interno, in direzione della radice del naso. Sfuma.
Applica un ombretto chiaro, o mediamente chiaro, sull'arcata sopraccigliare, cercando di orientare la sfumatura scura verso il basso della tempia.
Trucco occhi all'ingiù
Appartengono alla lista dei tratti somatici evidenti: gli occhi
all'ingiù caratterizzano molto un volto. Indubbiamente questo tipo di
occhi conferisce allo sguardo un'insolita malinconia: sono detti anche
occhi languidi.
Con il trucco si può rendere meno evidente questa
peculiarità e dare all'intero viso armonia e imprevedibile sensualità.
Il trucco mira a spostare il disegno verso l'alto.
Trucco occhi
Applica il mascara solo sulle ciglia superiori.
Con la matita scura, partendo dall'inizio dell'occhio, traccia il
contorno della palpebra superiore e inferiore, poi sfuma l'ultimo tratto verso l'alto dell'arcata sopraccigliare. Intensifica l'effetto con l'ombretto scuro.
Truccarsi da abbronzata
Trucco con abbronzatura: gli errori più comuni
Uno degli errori più comuni del trucco da abbronzata è quello di accentuare ulteriormente l'abbronzatura con fondotinta color cioccolato e spolverate di terra a gogò su tutto il viso. Con il risultato di indurire i lineamenti!!
"La parola chiave è sublimare il colore dorato del viso, non sovraccaricarlo con prodotti che lo rendano più intenso - dice Barbara Piccinnu, make up artist e consulente di immagine - Il rischio è quello di perdere quell'effetto bonne-mine tanto desiderato.
Ogni donna, inoltre, deve il più possibile valorizzare la propria abbronzatura, che cambia a seconda del fototipo, diversificandosi in ambrata, dorata, olivastra, bronzea ecc."
- No alla stratificazione di prodotti su prodotti, quindi...
- Sì ad un gioco sapiente di rifiniture dei punti luce e delle zone d'ombra, per esaltare l'abbronzatura.
Fondotinta e cipria: si possono usare da abbronzate?
Se non si vuole rinunciare al fondotinta
optare per formule ultra-leggere che somiglino più a creme colorate che
a fluidi di elevata coprenza (più adatti per l'inverno). Si applicano
con la spugnetta oppure con le dita dopo averle scaldate con i polpastrelli: questi accorgimenti servono a stemperare il colore, che diventerà più trasparente.
Subito dopo tamponare il viso con la cipria: elimina l'effetto
lucido e minimizza linee e imperfezioni. "Esistono versioni 'neutre' che
vanno bene su qualsiasi colorito, dato che non alterano quello di base -
continua la make up artist. - Le ciprie più indicate sono in polvere,
fatte con particelle micronizzate che non creano spessore. Poiché riflettono la luce, donano un finish vellutato".
Abbronzatura sublimata con l'illuminante
Ma ciò che fa la differenza sul trucco da abbronzata è l'uso dell'illuminante o lighter.
"Sono polveri luminose formulate con microparticelle iridescente che, fondendosi con la pelle, diffondono la luce sul viso - spiega la make up artist.
Si applicano con un pennello da cipria non molto grande in punti precisi del viso
- partendo dalla tempia, disegnare una C verso lo zigomo, sotto l'occhio dunque
- illuminare la linea centrale del naso
- disegnare un triangolo rovesciato sulla fronte, cioè che abbia la base verso l'attaccatura dei capelli
-
applicare dei tocchi di luce sul mento e sull'arco di Cupido, cioè la
parte centrale del labbro superiore (la linea), quella che forma una
specie di "M"
L'illuminante dona quell'effetto dewy (rugiadoso) che ammorbidisce i lineamenti e fa tanto effetto salute - assicura l'esperta di trucco.
Gli ombretti giusti per quando si è abbronzata
E veniamo agli ombretti indicati per la pelle abbronzata.
Evitare le formule opache, poiché su un colorito scuro induriscono i lineamenti. Privilegiare invece le formule satinate e madreperlacee, cioè leggermente iridescenti (che non vuol dire piene di glitter).
Per quanto riguarda i colori un NO
deciso a tutte le sfumature del viola, mauve, melanzana: danno un
effetto cupo all'insieme. Non sono indicate nemmeno le tinte fredde (i
celestini, i rosa chiarissimi, e in genere i pastelli troppo delicati).
Via libera ai colori caldi,
come i bronzi, gli ocra, i beige mielati, i caramello, avorio, oro, i
metalizzati in genere. Persino i verdi vanno bene, purché contengano
punte cromate calde.
Terra, fard, correttore...
Per riproporzionare i volumi del volto, applicare la terra sui
contorni del viso, in particolare sulle zone ossute, quindi al lato
dello zigomo e sulla mascella. Terminare, spolverando delicatamente un
po' di prodotto dallo zigomo verso il naso.
Fard: sull'abbronzatura sono più indicati le formule in crema, che danno un effetto più glow, luminoso.
Copriocchiaie:
se c'è necessità di coprire le occhiaie, non è sbagliato l'uso del
correttore, purché si salga di grado rispetto a quello usato in inverno.
Quali rossetti con l'abbronzatura?
Capitolo rossetti:
"Con l'abbronzatura si sconsiglia
l'uso della matita per labbra, perché le linee decise rischiano di
indurire l'espressione della bocca - spiega la make up artist - Meglio
puntare su contorni sfumati che diano un effetto trasparente. Per lo
stesso motivo non sono indicati nemmeno rossetti mat: spengono infatti
l'incarnato. Via libera a gloss, rossetti satinati, luminosi e trasparenti.
I colori? Sì a tutte le tonalità dell'arancio, del rosso, del corallo.
I rosa sono permessi se contengono punte di colore calde (come albicocca e salmone per esempio).
No alle tonalità violacee.
Nessun commento:
Posta un commento